vitigni siciliani - Cantine Barbera - Vini Menfi Sicilia

#SicilianWine project

The #SicilianWine Project per la conoscenza dei vitigni siciliani

Usare Twitter per promuovere la conoscenza dei vini siciliani e dei vitigni autoctoni: quando social networks e agricoltura funzionano bene insieme.

Ammàno #1: dove, come, perché

Cantine Barbera: Ammàno #1 Zibibbo

Come nasce Ammàno, un vino speciale perché fatto interamente a mano e senza uso di tecnologie moderne, dall'uva all'etichetta.

Breve storia del vino in Sicilia

Storia del vino in Sicilia

Se la viticoltura in Sicilia è sinonimo di cultura e tradizione millenaria, i vini siciliani sono oggi prodotti di altissima qualità, apprezzati in tutto il mondo.

Catarratto, classico siciliano

Catarratto uva a bacca bianca siciliana

Il Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche, ed è diffuso in tutta la Sicilia, dove costituisce il 33% della superficie vitata complessiva.

For the sake of Perricone

Perricone native Sicilian grapes ready for harvest

Microcosmo, the perfect marriage between Perricone and Nerello Mascalese, two beautiful wine grapes of Sicily

Frappato: è nata una stella

Da vitigno “minore” a superstar siciliana, il Frappato ha saputo conquistare palati e mercati nel breve volgere di un decennio. Il segreto? La sua versatilità: vinificato in purezza è agile, dinamico, facile da bere e ottimo compagno della tavola; in blend con il Nero d’Avola dà vita al Cerasuolo di Vittoria DOCG, elegantissimo.

Grillo mania: nulla è più moderno della tradizione

Sono quasi certa che, fino a dieci anni fa, nessuno al di fuori della Sicilia sapesse esattamente cosa fosse il Grillo, che condivideva con molti altri vitigni siciliani una condizione di quasi totale oblio. E' sorprendente, quindi, che questa varietà sia diventata popolare in così poco tempo, e non solo in Italia.

Il Nero d'Avola è femmina

Nero d'Avola Sicilia

Il Nero d'Avola è il vitigno autoctono siciliano a bacca rossa più conosciuto. Apprezzato per la propria resistenza alla siccità ed alle calde estati, il Nero d'Avola è estremamente adattabile a diversi tipi di suoli, e risente notevolmente dell'influenza dei differenti terroir nei quali viene coltivato.

Il Nero d’Avola non ha più segreti

Una guida per scoprire tutto, ma proprio tutto, del Nero d’Avola: la storia e le caratteristiche della varietà, e tutte le informazioni sul terroir, il profilo aromatico dei vini e i suggerimenti su servizio e abbinamento con la cucina Siciliana e Internazionale.

Il Perricone, vitigno riscoperto

Perricone o Pignatello

Il Perricone è un antico vitigno autoctono della Sicilia occidentale. Da sempre presente nell’area, questa varietà è stata per secoli coltivata fra Palermo, Trapani ed Agrigento.

Inzolia, la regina del Mediterraneo

Inzolia, vitigno autoctono del Mediterraneo

L’Inzolia, conosciuta con differenti sinonimi in Sicilia (Insolia, Ansolia, ‘Nzolia vranca), è una varietà a bacca bianca di origine greca, coltivata anche in Toscana con il nome di Ansonica e presente in diverse regioni viticole del Mediterraneo.

Menfi DOC: vino e terroir

La Denominazione di Origine Controllata Menfi: tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

ultima revisione: aprile 2023

Nero d’Avola connection

Nero d'Avola Sicilia

La Sicilia, il Nero d’Avola e l'assurda speculazione che danneggia il lavoro dei viticoltori.

Perricone, un'uva da salvare

Perricone, un'uva siciliana da salvare

La vigna del Microcosmo e il un matrimonio felice tra due splendide uve siciliane: Perricone e Nerello Mascalese.

Straordinaria Inzolia

L'inzolia cresce spontaneamente sulla spiaggia di Menfi

L'inzolia è una delle varietà autoctone più antiche della Sicilia: coltivata da secoli, si esprime in maniera straordinaria lungo le coste dell'isola, bagnate dal Mediterraneo.

Zibibbo, tra storia e identità

Lo Zibibbo è una delle rarissime uve al mondo a triplice attitudine: è uva da vino, è buonissima da mangiare e ideale da appassire. Questa sua straordinaria capacità di adattamento è fra le ragioni della sua lunghissima storia, che risale a 5.000 anni fa.

This site uses cookies and third-party cookies to provide you with a better experience and service.
When navigating or using our services, you agree to our use of them. You can change your cookie settings at any time.