comunicazione del vino - Cantine Barbera - Vini Menfi Sicilia

#SicilianWine project

The #SicilianWine Project per la conoscenza dei vitigni siciliani

Usare Twitter per promuovere la conoscenza dei vini siciliani e dei vitigni autoctoni: quando social networks e agricoltura funzionano bene insieme.

Albamarina, lato B

Albamarina, lato B

Ovvero, come molti direbbero che NON si dovrebbe scrivere la scheda tecnica di un vino.
Però io l'ho scritta così, di getto, bevendo proprio Albamarina lato B, raccontando quello che è veramente importante nel vino: l'emozione.

Conversazioni sul vino

#SommChat e le conversazioni sul vino su Twitter

Come i social networks possono aiutare una piccola azienda vinicola siciliana: la mia esperienza su #SommChat.

Cosa sono e a cosa servono le DOC

Mappa dei vini DOC in Sicilia

Le Denominazioni di Origine Controllata in Italia: cosa significano, a cosa servono, e soprattutto perché e quando sono utili nella degustazione e comprensione dei vini che provengono da territori differenti.

Il Nero d'Avola è femmina

Nero d'Avola Sicilia

Il Nero d'Avola è il vitigno autoctono siciliano a bacca rossa più conosciuto. Apprezzato per la propria resistenza alla siccità ed alle calde estati, il Nero d'Avola è estremamente adattabile a diversi tipi di suoli, e risente notevolmente dell'influenza dei differenti terroir nei quali viene coltivato.

La comunicazione del vino

Brindisi con vino rosso Nero d'Avola

Quanto è importante oggi la comunicazione nel settore del vino? E quali sono i valori che il vino riesce a trasmettere?

Let's go social!

Laboratorio di socialmedia per le aziende vinicole

Dalla commercializzazione tradizionale alla social presence: come tradurre la reputazione online in "social money".

Let's go social!

From traditional wine marketing to social presence: how to turn your online reputation into social currency

Ma il vino si fa davvero in fabbrica?

La Fabbrica del vino Presa Diretta Rai 3

Nella trasmissione “La fabbrica del vino” andata in onda su Rai 3 domenica scorsa, si è parlato di molte cose che riguardano il mondo del vino.

Newsletter: una storia d'amore

Cantine Barbera: La newsletter

Quali sono gli ingredienti di una buona newsletter? Informazioni utili, storie interessanti, ma soprattutto amore per il proprio lavoro e voglia di condividerlo.

Piccole fiere del vino: sono troppe?

Convento di San Giovanni a Capestrano (AQ)

In Italia ci sono molte fiere del vino: negli ultimi anni si sono moltiplicate le manifestazioni di periferia che coinvolgono vignaioli ed artigiani del cibo, spesso affiancate da seminari di approfondimento sul mondo della produzione agricola biologica, biodinamica, naturale.

Premi | Guide del Vino 2018

Settembre: finisce la vendemmia, arrivano le Guide del Vino!

Quest'anno i primi giorni di autunno mi hanno portato grandi soddisfazioni: le principali Guide a cui ho inviato i campioni hanno premiato con il massimo punteggio ben 4 dei miei vini.

Premi | Recensioni The Wine Advocate

ANNO NUOVO, NUOVE RECENSIONI!

Le ultime degustazioni di The Wine Advocate sono state molto positive per tutti i vini inviati l’anno scorso, che hanno ricevuto giudizi estremamente lusinghieri.

Premi | Recensioni Wine Enthusiast

LE VALUTAZIONI DI WINE ENTHUSIAST

Seconda tornata di valutazioni per altri quattro vini della vendemmia 2017, tutti molto apprezzati anche da Kerin O’Keefe, Italian Specialist per Wine Enthusiast.

Si parla di Perricone su Rai 2

TG2 Eat Parade

Eat Parade, la rubrica del TG2 dedicata all'enogastronomia, ha raccontato il Perricone a Vinitaly 2017.

La puntata del 21 Aprile ha dedicato un'ampia finestra ai vini artigianali, biologici e naturali, alle nuove tendenze di consumo ed ai vitigni italiani meno conosciuti, tra i quali il Perricone.

Top 90 Wine Blogs 2018

E' uscita la Top 90 dei Wine Blog e ci siamo anche noi!

Il team di The Amsterdam Diary è alla continua ricerca dei migliori wine blog pubblicati su internet. Quest'anno, la mia sezione blog ospitata sul sito di Cantine Barbera è stata inclusa fra i 90 migliori wine blog del mondo, insieme a mostri sacri della comunicazione online quali Robert Parker, James Suckling, Do Bianchi e molti altri.

This site uses cookies and third-party cookies to provide you with a better experience and service.
When navigating or using our services, you agree to our use of them. You can change your cookie settings at any time.