Questo articolo sull’agricoltura, il cambiamento climatico, le scelte di vendemmia eccetera nasce da una chiacchierata con Francesco Falcone, con il quale ho condiviso alcune preoccupazioni e da cui ho ricevuto in regalo parole molto migliori di quelle che avrei saputo scegliere io. [Nella foto, il vigneto del Microcosmo, aggredito ieri da un incendio doloso che siamo, per fortuna, riusciti a domare appena in tempo]
Una stagione estiva altalenante ha caratterizzato la vendemmia 2015 a Menfi. Dopo il caldo feroce di metà luglio, le temperature agostane sono tornate su valori più normali, dando respiro a uomini e vigne.
In Sicilia le ultime tre annate, e la 2017 in particolare, sono state certamente le più calde che io abbia mai vissuto. Temperature frequentemente sopra i 40 gradi e occasionalmente sopra ai 50, notti spesso afose, siccità prolungata. Quali sono le caratteristiche dei vini delle vendemmie calde?
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze. Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.