• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Osservatorio sulla DOC Menfi: pubblicato il Rapporto 2023

Pin It

Il Rapporto 2023 pubblicato dall'Osservatorio sulla DOC Menfi parla chiaro: Menfi è ormai la quinta "piccola" DOC siciliana per numero di bottiglie prodotte.

Presentato in occasione di “Inycon e le sue Contrade", il Rapporto parla di una crescita costante della DOC Menfi sia in termini di vino certificato, sia di numero di bottiglie prodotte, e di una consolidata rilevanza del territorio fra le aree viticole più interessanti della nostra Regione.

 

 

Questi i dati più rilevanti del Rapporto 2023.

 

PATRIMONIO AMPELOGRAFICO

Menfi è da sempre un territorio di sperimentazione viticola, con diverse decine di vitigni coltivati su una superficie di circa 3.600 ettari, di cui 455 iscritti al Registro delle DOC (Menfi e Sicilia), e 3.127 destinati alla produzione di uve per vini IGT e generici.

Oltre la metà dei vigneti ospita varietà internazionali, che spaziano dai classici Chardonnay, Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon a tipologie meno diffuse come il Petit Manseng, il Tannat, lo Chenin Blanc.

Buona rappresentanza anche per diversi vitigni italiani, alcuni dei quali (come Pinot Grigio o Vermentino) vengono utilizzati prevalentemente per la realizzazione di vini sfusi che vengono “esportati” nelle Regioni a cui storicamente appartengono; altri sono utilizzati in taglio per la realizzazione di vini generici o IGT.

I vitigni autoctoni più diffusi sono il Grecanico Dorato, i Catarratti (comune e lucido), il Nero d’Avola e l’Inzolia, ma in alcune contrade troviamo anche varietà che appartengono storicamente ad altre aree della Sicilia come il Carricante, il Nerello Mascalese e il Frappato.

Vitigni coltivati nella DOC Menfi 2023

 

DATI SULLA PRODUZIONE

Nonostante l’estensione complessiva dei vigneti di Menfi sia molto rilevante, la superficie annua media rivendicata a DOC dai viticoltori dal 2015 al 2022 è di 185 ettari. Di conseguenza, anche la produzione di uve a denominazione rappresenta solo una piccola parte del potenziale viticolo del territorio.

Queste oscillazioni riflettono solo in parte la positiva evoluzione della produzione complessiva di vino, che appare in aumento costante da almeno 10 anni e pone la DOC Menfi al quinto posto fra le denominazioni siciliane cosiddette “minori” per ettolitri di vino certificato.

DOC siciliane 2022 bottiglie prodotte

Dall’analisi dei dati relativi all’andamento della produzione nel corso dell’ultimo decennio si evidenzia un costante incremento della quantità di vino a denominazione prodotto nel territorio, sia in termini di numero di certificati DOC Menfi emessi, sia di numero delle bottiglie complessivamente prodotte, che hanno superato nel 2022 le 608.000 unità.

Le tipologie maggiormente utilizzate dai produttori riguardano vini bianchi, con o senza menzione di vitigno. Fra di essi, lo Chardonnay rappresenta oltre il 40%, seguito da Grillo e Fiano, ciascuno poco sopra l’8%. Fra i rossi, il Syrah e il Nero d’Avola (nelle due tipologie di vino d’annata e Riserva) si attestano appena sotto il 5%, mentre la tipologia Rosato raggiunge appena l’1% delle bottiglie prodotte. 

 Vino imbottigliato DOC Menfi 2023

Tags: Menfi DOC, Menfi, Osservatorio DOC Menfi

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.