• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Il peso delle bottiglie

Pin It

Dal punto di vista del marketing, la bottiglia e l’etichetta sono i materiali di confezionamento che maggiormente incidono sulla percezione del vino da parte del consumatore.

Come mostrano numerose ricerche scientifiche nel campo della neuroergonomia sensoriale, le persone attribuiscono un valore maggiore alle bottiglie più pesanti, credendo che contengano un liquido più pregiato (si veda il bel libro di Eleonora Buiatti, Forma Mentis). Di conseguenza, è molto frequente che le aziende vinicole utilizzino bottiglie molto “importanti” per i loro vini di punta, o per quelli destinati ad essere di traino per alcune linee di prodotto.

Tuttavia, questa pratica è difficilmente sostenibile: diversi studi dell’Università di Siena (citati qui da Donatella Cinelli Colombini e qui da Wine Surf) mostrano come la carbon footprint di una bottiglia sia praticamente pari al suo peso: ossia, ad ogni grammo di vetro prodotto si disperde nell’ambiente un peso quasi equivalente di CO₂.

Inoltre, maggiore è il peso della bottiglia, maggiore è il peso che dovrà essere trasportato per far arrivare quella bottiglia a destinazione, quindi ancora maggiori saranno le emissioni legate al trasporto.

La soluzione?
Dal mio punto di vista, il vetro è certamente il materiale migliore per conservare il vino: è inerte, ossia non interferisce con la composizione chimica né fisica del vino nemmeno nel lungo periodo, può essere facilmente sterilizzato, è riutilizzabile e riciclabile praticamente all’infinito. Ridurne però il peso, e di conseguenza le emissioni nell’ambiente, è un imperativo categorico.

Il nostro percorso verso la sostenibilità non solo della produzione, ma anche delle fasi successive – ossia della commercializzazione del prodotto – va proprio in questa direzione [articolo aggiornato nel dicembre 2020].

Nel 2012 abbiamo iniziato a ridurre il peso delle bottiglie della "Linea Classica” da 600 a 450 grammi, e nel 2016 lo abbiamo ulteriormente ridotto, passando da 450 a 360 grammi.
Quasi contemporaneamente, abbiamo iniziato ad imbottigliare anche i vini della "Linea Crus” in contenitori più leggeri, passando da una bordolese golia da 750 grammi ad una di 600. Oggi, per i crus che continuano ad utilizzare questo formato, il peso della bottiglia è di 480 grammi.
Nel 2014 abbiamo sperimentato una borgognotta da 550 grammi per Ammàno e Ciàtu, alla quale sono passati anche altri vini della "Linea Crus” (il Grillo Coste al Vento e il Microcosmo che prima stavano nella bordolese, ad esempio) con un taglio alle emissioni del 27%. Dal 2018 anche la nostra borgognotta è diventata più leggera, ed oggi pesa solo 400 grammi.

 

Infografica viticoltura sostenibile

>>> Qui potete scaricare
l'infografica che riepiloga
le nostre principali scelte
di sostenibilità

 

In questo passaggio abbiamo dovuto affrontare molte resistenze, soprattutto da parte della ristorazione: le obiezioni che abbiamo riscontrato più di frequente riguardano proprio l’immagine del vino, che (a parere di molti) viene mortificata da una bottiglia leggera, più bassa del solito e dal vetro più sottile.

 

Personalmente credo che i benefici per la collettività siano talmente superiori al presunto “danno di immagine” che non mi sono proprio posta il problema di ritornare indietro sulle mie decisioni.
Credo anche che sia giunto il tempo per i produttori di lavorare ad una nuova “estetica del vino”, che ci permetta di comunicare serenamente ai nostri clienti che ciò che conta davvero sta dentro alla bottiglia, non fuori.

 

Tags: marketing del vino, sostenibilità, carbon footprint

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.