• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

I colori del vino

Pin It

Vi siete mai chiesti da dove venga il colore del vino?
La risposta più ovvia è: dalla buccia dell’uva! Ma non è così semplice: tecnicamente, il colore del vino dipende dal tipo di fermentazione utilizzato per produrlo. 

Il colore, dunque, sta nella buccia: sbucciando un chicco d’uva, ci si accorge subito che la polpa all’interno dell’acino è bianca, qualunque sia il colore della buccia all’esterno.
In natura, per la verità, esistono alcune varietà di uva che presentano una polpa rossa, tra cui l’Alicante Bouschet e un clone molto particolare di Perricone, ma sono una rarità.

Quando le uve vengono pigiate, la polpa all’interno degli acini entra in contatto con le bucce: da qual momento in poi, il colore si trasferirà lentamente da queste ultime al mosto, che inizierà a diventare sempre più scuro. Più lunga sarà la durata della fermentazione con le bucce (chiamata anche macerazione), più scuro diventerà il colore al termine del processo.

Evidentemente, le uve bianche che hanno bucce di colore giallo o verde non potranno mai produrre vini rossi. Al contrario, le uve rosse possono produrre vini rossi, ma anche vini dal colore più chiaro, che può andare dal rosa scuro al rosa pallido, fino al bianco (ciò che i francesi chiamano “blanc de noirs”, ossia vino bianco da uve nere).

Durante la fermentazione, una delle operazioni più interessanti per la determinazione del colore del vino sono il “dosaggio” della quantità di bucce che dovranno essere macerate e la durata stessa della macerazione. Il produttore può decidere di separare le bucce immediatamente dopo la pigiatura, in modo da ottenere un mosto dal colore chiarissimo (sia utilizzando uve rosse che bianche), oppure può decidere di iniziare una macerazione: in quest’ultimo caso, estrarrà dalle bucce non solo il colore, ma anche tannini e sostanze aromatiche.

In termini tecnici, questi due tipi di vinificazione si chiamano vinificazione in bianco (quella senza bucce) e vinificazione in rosso (quella con le bucce).
Come abbiamo visto, la vinificazione in rosso è essenziale per ottenere vini rossi, ma può essere utilizzata anche per la macerazione di uve bianche: dalla vinificazione in rosso di uve bianche si ottengono vini dal colore giallo oro molto intenso, a volte tendenti all’ambra o all’arancio, che sono chiamati vini bianchi macerati, o “orange wines”.

E siccome a me piace molto giocare con i colori e le estrazioni aromatiche, produco tre vini bianchi macerati con le bucce: il Grillo Coste al Vento, Arèmi, da uve di CatarrattoAmmàno, che mi piace definire “vini rossi in abito bianco”.
La Bambina, invece, è un rosé, cioè un vino prodotto da uve rosse di Nero d’Avola fermentate senza le bucce, per ottenere un colore delicatamente ramato con sfumature color salmone.

L’infografica qui sotto descrive la relazione fra uve, tecnica di vinificazione e il colore del vino.

The color of wine infographic

 

Tags: vinificazione, infografica

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.