• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Brindisi con vino rosso Nero d'Avola

La comunicazione del vino

Pin It

Quanto è importante oggi la comunicazione nel settore del vino? E quali sono i valori che il vino riesce a trasmettere?

Sono onorata che Donatella Cinelli Colombini, produttrice di ottimi vini e attenta osservatrice del www, mi abbia dedicato spazio sul suo blog (qui e qui) parlando del lavoro di comunicazione che svolgo in rete, cosa che negli anni (pur con le normali fluttuazioni derivanti dai diversi sistemi di misurazione adottati da Klout, Kred o altri algoritmi) ha portato il valore numerico della mia social presence a livelli molto alti.
Al di là del narcisistico pizzico di soddisfazione che ti da vedere il tuo score veleggiare stabilmente sopra i 70 punti, il valore più interessante offerto da questi sistemi è la possibilità di misurare il livello di coinvolgimento sviluppato dalla comunicazione online e offline alla quale ogni giorno ti dedichi, che ti permette di capire quali sono i temi che suscitano maggiore interesse, o qual è il linguaggio più immediato ed efficace da utilizzare.

Comunicare il vino è una cosa che mi piace quasi quanto fare il vino: poter trasmettere con le parole, con le immagini, con la conversazione quotidiana il mondo complesso e bellissimo nel quale noi produttori viviamo è un privilegio che rende la mia vita stimolante e interessante. Poter sentire che la passione con la quale faccio il mestiere di vignaiola è un valore che anche altri condividono e apprezzano, e che quello che ha senso per me può avere molto senso anche per altre persone che amano e rispettano il vino, è uno stimolo a fare sempre meglio.

Soprattutto, comunicare il vino non è difficile, perché è il vino stesso ad essere un grande comunicatore: il vino che è condivisione, convivialità, il vino che è portatore di cultura e di bellezza.

Guardiamo ad esempio i paesaggi del vino: in ogni angolo d’Italia, dove ci sono vigneti c’è una campagna meravigliosa, c’è il lavoro di generazioni di vignaioli che amano, rispettano e rendono bellissime le nostre colline, i versanti delle montagne, le vallate lungo le coste. Pensiamo alla cultura millenaria di cui siamo figli, legata al vino fin dalle sue origini greche e fenicie, che ci è stata trasmessa attraverso secoli di storia, di arte, di poesia.

Tutto questo e molto, molto di più c’è nel vino.
Immaginate la scena: sei persone che non si sono mai viste prima, magari parlano pure lingue diverse, si siedono intorno ad un tavolo e a un certo punto aprono una bottiglia di vino. E dopo un bicchiere, magari due, sono già diventati amici. Ecco, questa è la cosa più bella che c’è nel vino: l’amicizia.

 

Tags: marketing del vino, social networks, comunicazione del vino, klout, kred, social presence

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.