• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Ammàno #2 Zibibbo Sicilia Cantine Barbera Menfi

Quando un vino finisce

Pin It

Ammano #2 vendemmia 2014 è terminato. Per prenotare la nuova annata basta una mail, verrete avvisati non appena sarà disponibile.

Quando un vino finisce è sempre una gioia: significa che, al di là di premi, guide e recensioni, hai lavorato bene. I tuoi clienti lo hanno apprezzato, la voce è girata e hai ricevuto qualche decina di email di appassionati che, non trovandolo in enoteca, lo hanno ordinato direttamente in cantina. Qualcuno si è addirittura preso la briga di farsi tutta la strada fino a Menfi, in Sicilia, per poterlo degustare (e sono stati tanti).

Significa che tutta la fatica di pensarlo, e poi farlo, imbottigliarlo e scrivere una per una tutte le 727 etichette e mettere la ceralacca a mano a tutte le bottiglie ha avuto un senso non solo per te, ma anche per altri. E a tutti, uno per uno, dico grazie. Ma c’è anche una punta di malinconia quando un vino finisce, soprattutto quando di bottiglie non ne sono rimaste proprio più: significa che devi separarti da qualcosa che, comunque, è parte di te. E che, buono o cattivo, non potrà più essere nella tua vita.

Ammàno #2 è stato un vino speciale: le uve le abbiamo raccolte io Shelly, Laura e Luca, in due pomeriggi di Settembre pieni di risate e birre - calde - in bottiglia appese al collo nelle sacchette da degustazione (si, quelle che ti danno alle fiere per metterci i calici). Poi con Mariarita, Nino e Calogero lo abbiamo spremuto a mano, e ci sono voluti altri tre giorni. I travasi, con i secchi portati su e giù dalla barricaia, e tutto il lavoro assurdo che ci vuole per fare un vino a mano, senza elettricità, senza macchinari.

Ammàno #2 è finito proprio mentre stavamo per raccogliere lo zibibbo per fare Ammàno #3.
E questo avvicendarsi delle annate del vino è un po’ come la vita: che scorre incessante e ti sfida a fare sempre meglio, e ti regala sempre nuove gioie, e ti impone nuovi obiettivi da raggiungere.

Chissà come verrà Ammano #3, nato nel 2015 in tre giornate calde di Settembre, che per lo zibibbo è come deve essere, da secoli... Io non vedo l’ora che sia pronto.

 

Per saperne di più su Ammàno

Ammàno | Scheda tecnica   scheda tecnica

Ammano | Le vigne - Cantine Barbera, Menfi, Sicilia   le vigne [video]

Ammàno | Le etichette - Cantine Barbera, Menfi Sicilia   l'etichetta [video]


 

Tags: vino naturale, zibibbo, Ammàno, orange wines, vini bianchi macerati, video

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.