• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Nero d'Avola Sicilia

Il Nero d'Avola è femmina

Pin It

Il Nero d'Avola è il vitigno autoctono siciliano a bacca rossa più conosciuto. Apprezzato per la propria resistenza alla siccità ed alle calde estati, il Nero d'Avola è estremamente adattabile a diversi tipi di suoli, e risente notevolmente dell'influenza dei differenti terroir nei quali viene coltivato.

Proprio per la capacità del vitigno di esprimere le caratteristiche dell'ambiente e del microclima che lo ospita, i vini prodotti con le uve di Nero d'Avola possono assumere molteplici sfumature. La gamma dei Nero d'Avola siciliani può spaziare da vini imponenti, di grande alcolicità e dal tannino fittissimo fino a vini più snelli ed eleganti, caratterizzati da un corpo di media struttura e da una maggiore acidità.

A Menfi, dove la brezza marina addolcisce il clima e regala alle uve una spiccata sapidità, il Nero d'Avola è suadente e delicato, in una parola "femmina".

In questa breve intervista, raccolta da Vinomediatica durante la scorsa edizione de La Terra Trema, ne racconto le caratteristiche principali. 

 

D: Di che sesso è?
R: E' una femmina!
E' una "Nera" d'Avola, non un "Nero" d'Avola... E' sbagliata l'etichetta - scherzo :) E' Nera perché, come tutte le femmine, ha due caratteristiche fondamentali: è morbida, ma con quella punta di acidità che viene fuori quando, a noi femmine, ci fanno un po' arrabbiare. E poi, non ha i muscoli: ci sono i Neri d'Avola maschi, che sono quelli supermuscolosi, e poi ci sono le Nere d'Avola femmine, come questa qui.

D: Quanti anni ha?
R: Secondo me è una bella femmina di trent'anni, anche un po' di più, ma se li porta bene.

D: Da dove viene?
R: Viene dal mare.

D: Se potesse parlare cosa racconterebbe?
R: Racconterebbe di una terra bellissima, un posto dove non fa mai freddo, dove si respira il mare, dove c'è un'agricoltura splendida, pulita, ricca, generosa. La Sicilia: un posto dove tutti dovrebbero venire, almeno una volta nella vita.



Tags: Nero d'Avola, vitigni siciliani, vino siciliano, comunicazione del vino, video

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.