• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

L'inzolia cresce spontaneamente sulla spiaggia di Menfi

Straordinaria Inzolia

Pin It

L'inzolia è una delle varietà autoctone più antiche della Sicilia: coltivata da secoli, si esprime in maniera straordinaria lungo le coste dell'isola, bagnate dal Mediterraneo.

Ho sempre pensato che l'Inzolia coltivata vicino al mare fosse molto speciale perché assume un carattere salino che esalta la personalità di un vino altrimenti molto morbido, talvolta molle.

Questa estrema morbidezza dell'Inzolia, geneticamente caratterizzata da una bassa acidità, è stata negli anni la ragione che ha portato molti produttori a sperimentarne la vinificazione in blend con uve molto più acide, come lo Chardonnay o il Catarratto nella Sicilia Occidentale, e con il Carricante alle pendici dell'Etna, per ottenere un vino più equilibrato.

A Menfi l'Inzolia è sempre stata presente, soprattutto nei vigneti più vicini al mare, per la sua attitudine a dialogare con l'ambiente salmastro, che la protegge dalle infezioni fungine e ne arricchisce il corredo aromatico di una sapidità molto particolare, che compensa naturalmente la morbidezza delle uve. Proprio questa sapidità è la caratteristica che rende unici i vini di Inzolia prodotti nella nostra Tenuta Belicello, che dista dal mare meno di un chilometro e gode di un microclima caratterizzato da ventilazione costante e da un'abbondante presenza di sali ed oligoelementi marini

15 chilometri di costa fra Sciacca e Selinunte sono un litorale molto esteso, caratterizzato da dune sabbiose modellate dal vento mediterraneo e coperte da una vegetazione spontanea ricca e variegata: rosmarino selvatico, ampelodesmo, gigli di mare e Barba di San Giuseppe (Carpobrotus acinaciformis) sono molto comuni, e creano un ambiente di straordinaria bellezza.
Proprio qui, fra le dune di sabbia bianca, crescono alcune viti di Inzolia prefillosserica a piede franco, un vero e proprio monumento vivente alla biodiversità e alle tradizioni viticole del nostro territorio. 

 



Ringrazio Franco Gagliano e Filippo Buttafuoco per questo breve video e le splendide foto, che testimoniano l'ingegnoso adattamento delle viti ad un ambiente normalmente considerato "ostile" alla viticoltura.

 

Tags: Menfi DOC, inzolia, vitigni siciliani, video

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.