• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Perriconi e Pignatelli #1

Perriconi e Pignatelli #1

Pin It

Il 22 Giugno 2015 si è tenuta a Genova, in occasione di Terroirvino, la prima degustazione "mondiale" di Perriconi e Pignatelli: sei vini, sei produttori, un obiettivo comune.

I siciliani hanno una loro personale visione del mondo: c’è la Sicilia, che è Terra, ci sono le Isole – Egadi, Pelagie, Eolie – e poi c’è il Continente, che comincia a Reggio Calabria e finisce in India o in Cina, o anche più in là.

Quindi, quando il 22 giugno scorso io e Marco Sferlazzo siamo andati a Genova a presentare “Perriconi e Pignatelli”, dal punto di vista di un siciliano questa degustazione poteva ben essere definita “mondiale”, o quanto meno continentale… e con questo spirito infatti l'abbiamo raccontata ai venticinque intrepidi che ci hanno accompagnati in questo viaggio alla scoperta di uno dei vitigni più rari della Sicilia.

E’ stata la prima volta che sei produttori di un certo tipo si sono presentati insieme a fare una cosa del genere: produttori di un certo tipo, ossia del tipo "piccolini", che stanno dietro a tutto personalmente, dalla campagna alla cantina alle PR, e spesso anche alle consegne e all’attività commerciale. Produttori che lavorano artigianalmente poche bottiglie, e spesso non ne hanno da “spendere” in eventi, fiere e promozione; che raramente si affidano a consulenti, ma curano i vini con le proprie mani e coltivano la propria vigna da sé.

Produttori che hanno deciso di investire su un vitigno antico che sta scomparendo, ma che rappresenta l’identità profonda della Sicilia Occidentale e per questo merita attenzione e considerazione.

Trasmettere questo a chi ha partecipato, ma soprattutto trasmettere la passione di chi produce Perricone, la grande qualità che questo vitigno riesce ad esprimere, l’impegno di tutti noi nella valorizzazione dei terroir che lo ospitano è stato per me un onore.
E ringrazio i miei colleghi Fabio, Renato Josephine e Sebastiano, Francesco, Nino e soprattutto Marco, che ha voluto condividere con me la responsabilità di rappresentare, per una volta uniti, la nostra Terra straordinaria.

 

Tags: perricone, pignatello, Terroirvino

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.