• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Rapporto vendemmia 2014

Vendemmia 2014: report

Pin It

In Sicilia la vendemmia 2014 è stata ottima, forse la migliore degli ultimi dieci anni, e ci ha regalato uve bianche e rosse di grande qualità.

La vendemmia è terminata, le malolattiche completate, i vini nuovi iniziano finalmente a mostrare i primi segni intelligibili della loro personalità. E’ il tempo delle grandi pulizie: si sbiancano tutte le vasche, lo scambiatore di calore, la pressa e la pigiadiraspatrice e si mettono via per l’inverno, si passa la soda sulle raccorderie, si sanificano i tubi enologici. L’idropulitrice sta facendo gli straordinari e soffia vapore per almeno otto ore al giorno: pavimenti, pareti, canalette di sgrondo e pozzetti da ieri splendono di nuovo.

E’ anche il tempo degli assaggi e delle riflessioni, che quest’anno mi regalano più di un sorriso.

E' andata bene, anzi molto bene.
La peronospora, che mi ha preoccupata non poco tra maggio e giugno, ha fatto solo danni limitati, e solo sulla quantità. Le temperature sono state moderate sia a Luglio che ad Agosto, la pioggia non l’abbiamo proprio vista e anche l’umidità, consueta e a volte fastidiosa per noi che abbiamo le vigne al mare, è stata combattuta bene dal sale e dal vento.

Abbiamo raccolto uve bianche veramente strepitose: acidità elevata (per quanto si possa dire “elevata” in Sicilia, ovviamente) e ottima concentrazione aromatica ci daranno vini pieni, freschi e saporiti, molto salini. Le uve rosse hanno generato vini di grande finezza ed equilibrio, molti dei quali hanno le caratteristiche ideali per un lungo affinamento.

Il tino nuovo è stato il mio migliore amico: 30 ettolitri di rovere di Slavonia hanno accolto prima e in rapida successione l’Alicante e il Perricone per la fermentazione, poi una parte del Nero d’Avola per la malolattica e adesso ospitano il Cabernet Sauvignon, che ci starà per almeno altri 10 mesi prima di andare a dormire nella botte grande al piano di sotto.

Ricominciano i viaggi in questi mesi di novembre e dicembre, con la serenità di aver fatto un buon lavoro e una grande fiducia nei vini che verranno.

 

Qui si può visualizzare e scaricare il
report completo sulla vendemmia 2014 e le mie valutazioni per ciascuna varietà.
 

Tags: vendemmia, report vendemmia, vendemmia in Sicilia

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.