• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

West Sicily Wine Blogger Tour 2013

Wine Blogger Tour 2013

Pin It

I lieviti indigeni spiegati ai blogger: un'esperienza di degustazione molto particolare, che ci ha dato risultati sorprendenti.

Amo i bloggers, e questa non è una novità. Li amo perché sono curiosi, informali, travolgenti. Amano quello che fanno, bevono volentieri e sorridono moltissimo.

Questa mattina un piccolo gruppo di bloggers ha visitato la nostra cantina, grazie alla perfetta organizzazione di Giampiero Nadali, Elisabetta Tosi e Valeria Carastro e al supporto – anche finanziario – dell’Istituto Regionale Vini e Oli della Regione Sicilia.
Nelle degustazioni, il nostro focus principale è stato comprendere l’influenza di diverse tipologie di lieviti sulla fermentazione delle uve.

Ho preparato tre campioni di Petit Verdot, vendemmiato martedì scorso. Il campione di confronto era semplice succo d’uva, tenuto in frigo per evitare l’ossidazione e minimizzare le variazioni di colore. Il secondo campione era il mosto inoculato con lieviti selezionati, mentre il terzo lo stesso mosto fermentato con i lieviti indigeni.

All’inizio della degustazione ci siamo posti due domande: c’è differenza tra lieviti selezionati e indigeni? E, se si, quale dei due rispetta di più le caratteristiche di partenza dell’uva?

Anche solo dopo pochi giorni dall’inizio della fermentazione, i due campioni sono apparsi molto diversi, sia nel colore che al gusto. Tutti ci siamo trovati d’accordo sul fatto che il campione fermentato con lieviti indigeni avesse maggiore struttura e più acidità rispetto a quello inoculato con lieviti selezionati. Era percettibile anche una nota amarognola, dovuta ad una maggiore estrazione tannica dal vinacciolo, mentre il campione fermentato con i lieviti selezionati mostrava una maggiore compostezza e una certa rotondità nel finale.

Tralasciando le preferenze individuali per l’uno o l’altro, è risultato evidente che il vino cambia enormemente, e che le differenze dipendono dal tipo di lievito usato nella fermentazione.

Ora, la mia personale domanda è: sentiamo davvero il bisogno di un altro vino rotondo, facile e morbido?

cover photo: courtesy @aristideblog

 

 

Tags: lieviti indigeni, fermentazione spontanea, vinificazione, Wine Blogger Tour

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.