• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

La Bambina vino rosato Cantine Barbera

La Bambina e il suo mondo

Pin It

La vera storia della Bambina, e perché questo vino rosato, siciliano fino al midollo, sta facendo il giro del mondo.

Da un po' di tempo desideravo sperimentare un rosé. 
Volevo che fosse un vino in purezza e che esprimesse tutta la personalità e la freschezza del Nero d’Avola, vitigno siciliano per eccellenza, ma le uve del vecchio vigneto, piantato in un terreno argilloso, sono solitamente troppo strutturate e con tannini accentuati, quindi non adatte al vino che avevo in mente.

Poi, nel 2007, abbiamo piantato un nuovo vigneto.
Al momento di individuare il sito per l'impianto, il terreno calcareo che abbiamo scelto si è rivelato perfetto per fornire alle viti i minerali e le sostanze nutritive necessarie a concentrare una ottimale acidità e per sviluppare un corredo aromatico espressivo ed allo stesso tempo delicato.

L'anno seguente la produzione è stata solo di pochi grappoli: abbiamo preferito non vendemmiarli, lasciando che le giovani viti potessero lignificare e sviluppare un adeguato apparato radicale. Ma da quello che già traspariva dalla degustazione dei primi acini maturati nel 2008, i frutti erano molto promettenti.

Il vigneto della BambinaLa prima vendemmia finalmente è arrivata nel 2009.
Abbiamo vendemmiato a mano, all'alba, il 12 Settembre.
Solo trenta quintali in un ettaro, significa che ciascuna vite ha prodotto soltanto due grappoli, piccoli e sani, bellissimi.

Immediatamente portate in cantina, le uve sono state diraspate per evitare l'estrazione di fenoli astringenti dai raspi, e pressate delicatamente per circa 4 ore, finché il succo non ha raggiunto l'intensità di colore desiderata.

Vendemmia all'albaIl mosto è stato quindi portato in acciaio, ad una temperatura di 5 °C, per la decantazione statica.
Dopo 24 ore, la fermentazione è iniziata a 13 °C ed è durata 18 giorni, fino alla completa trasformazione degli zuccheri.

Diciotto giorni di emozioni e di attese: aspettavo che il vino crescesse, controllavo ogni giorno il colore, lo sviluppo degli aromi ... finché ho potuto annunciare con una punta di orgoglio che la mia Bambina finalmente era nata!

Mosto rosatoIl difficile, adesso, era di trovarle un nome.
A mia madre sarebbe piaciuto darle il nome del vigneto, che si chiama “La Costa”. Costa delle Rose e Costa della Cerasa erano altre possibilità, come anche Rosato della Costa, Nicuzza (un termine siciliano che significa per l'appunto Bambina), o semplicemente Rosato. A Febbraio, durante una degustazione in Colorado con il nostro importatore e lo staff del distributore, ho raccontato loro le emozioni che avevo provato durante la produzione di questo vino, che avevo voluto fortemente, e di come mi fossi sentita simile ad una madre in attesa della nascita della propria "Bambina".

Me & JoeIl nome è venuto fuori così, semplicemente perfetto… tutti ne sono stati entusiasti!

E poi, l'etichetta: sul lato sinistro c'è un motivo argentato, che raffigura l'impronta della zampa di Joe, un Labrador di 3 anni color cioccolato che da sempre mi ha sostenuto ed è un grande fan della Bambina.
Non avrei mai fatto questo vino senza il suo appoggio e senza i suoi consigli, perciò penso che si meriti di firmare la bottiglia…


La Bambina viene prodotta in quantità molto limitate.
Joe pensa che solo un piccolo gruppo di persone possa far parte di questo progetto, persone che credono nella magia di fare vino, e di farlo in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Persone attente al modo in cui il cibo viene prodotto, che credono nella cultura che costituisce il vero valore di una bottiglia di vino e che rispettano il lavoro che i produttori fanno per ottenere livelli sempre più elevati di qualità, e per rendere il piacere del vino possibile ogni giorno.

Tags: Nero d'Avola, La Bambina, vino rosato

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.