• Mi chiamo Marilena Barbera
    e sono una vignaiola indipendente.
    Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia.

Frappato: è nata una stella

- Letto 4365 volte
Pin It

Da vitigno “minore” a superstar siciliana, il Frappato ha saputo conquistare palati e mercati nel breve volgere di un decennio. Il segreto? La sua versatilità: vinificato in purezza è agile, dinamico, facile da bere e ottimo compagno della tavola; in blend con il Nero d’Avola dà vita al Cerasuolo di Vittoria DOCG, elegantissimo.

FRAPPATO: ORIGINI DEL VITIGNO E RELAZIONI GENETICHE

Come per la maggior parte dei vitigni autoctoni che abitano la penisola italiana, le origini del Frappato sono incerte, così come incerta è l’etimologia del suo nome.

Il primo a parlare di Frappato nell’epoca moderna fu l’abate Domenico Sestini, botanico ed appassionato di viticoltura, che già nel 1760 lo citava nel suo “Memoriale sui vini di Vittoria”, sottolineandone il forte legame con il territorio vittoriese. Basandosi sulla testimonianza del Sestini, ma soprattutto sul fatto che la fondazione di Vittoria risale alla concessione gratuita di terre da parte della contessa Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera, che ne promosse la fondazione nel 1607, alcuni autori sono stati erroneamente indotti a ipotizzare l’origine spagnola di questo vitigno.

Molti più indizi fanno invece risalire l’origine del Frappato alla colonizzazione greca del VI secolo a.C. e, in particolare, all’adattamento di vitigni di origine greca alle campagne di Kamarina, fondata dai Siracusani nel 598 a.C. Kamarina fu un prestigioso centro agricolo della Magna Grecia: la sua Chora, ossia il territorio coltivato a servizio della città, era disseminata di fattorie e piccoli insediamenti che si estendevano dalla costa all’entroterra, sulle colline ove oggi sorgono i centri urbani di Vittoria, Comiso, Acate, Ragusa. Vino, olio, orzo e grano erano i principali prodotti di queste terre, rese fertili da un efficiente sistema di canalizzazioni che dal fiume Ippari si dipanava nel fondovalle.

The territory of ancient KAMARINA, homeland of the Frappato

 

A conferma delle antiche origini del Frappato, i più affidabili studi genetici sui vitigni siciliani ne riconducono l’appartenenza alla più ampia famiglia dei Nerelli, coltivati da tempo immemore sia nell’area orientale (Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante) che in quella occidentale dell’isola (Perricone). Tutti questi vitigni hanno inoltre una stretta relazione genetica con il Sangiovese, di cui è ormai acclarata l’origine meridionale, essendo il frutto dell’incrocio tra varietà di origini greche e varietà italiche acclimatatesi sulla costa ionica della Calabria.

Frappato genetic relations

 

Anche per quanto riguarda l’etimologia del nome si sono avanzate diverse ipotesi. Alcuni ritengono – forse un po’ ingenuamente - che la parola Frappato derivi da “fruttato”, e che dunque il nome del vitigno descriva una caratteristica del vino che se ne ottiene. Altri accolgono suggestioni francesizzanti e fanno discendere il termine Frappato da “frapper”, tagliuzzare, riferendosi alla forma frastagliata delle foglie.
Altri ancora, forse più accuratamente, fanno derivare il nome Frappato da “rappatu”, un termine dialettale che può essere tradotto in italiano con “grappoluto” e che descrive la forma alata del grappolo, dal cui raspo principale solitamente sporgono una o due ali secondarie piuttosto pronunciate e ben separate.

 

FRAPPATO: DIFFUSIONE GEOGRAFICA

Sebbene tradizionalmente legato al territorio di Vittoria, oltre il 46% del Frappato siciliano viene oggi coltivato in provincia di Trapani. Ragusa segue con il 34%, accompagnata da Agrigento con l’11,5% (ultimo Censimento generale dell’Agricoltura - ISTAT 2010). La superficie complessiva, di circa 640 ettari, relega il Frappato al 17° posto fra i vitigni attualmente coltivati in Sicilia.

Il successo di mercato, unitamente ad una crescente consapevolezza da parte dei viticoltori siciliani, ha tuttavia spalancato interessanti prospettive di successo per questo nobile vitigno autoctono. Le tendenze attuali del consumo di vino nel mondo promuovono vini più freschi e dinamici che in passato, di maggiore eleganza e slancio gustativo, caratteristiche – tutte – che appartengono al profilo organolettico del Frappato. Di sicuro ne vedremo delle belle.

 

FRAPPATO: CARATTERISTICHE DEL VITIGNO

Il Frappato è un vitigno di media vigoria e discreta produttività, che ben si adatta a climi asciutti e ventilati per la sua sensibilità alle malattie fungine (oidio, peronospora e muffa grigia) dovuta alla compattezza dei grappoli.

Esistono almeno due biotipi conosciuti di Frappato, che differiscono sensibilmente sia per l’epoca di germogliamento e di maturazione, sia per le caratteristiche organolettiche. Il Biotipo A - più tardivo - si distingue per le sue ali ben pronunciate e distanziate, mentre il Biotipo B - più precoce - per la caratteristica forma uncinata del grappolo.

 

FRAPPATO: NOTE ORGANOLETTICHE

I vini di Frappato si caratterizzano per essere intensamente profumati: la ragione sta nel loro elevato contenuto in terpeni, norisoprenoidi e benzenoidi, tre classi di composti aromatici che li rendono particolarmente espressivi all’olfatto.

Frappato tasting notesPur mantenendo una stretta identificabilità varietale, le componenti aromatiche principali differiscono a seconda del biotipo utilizzato.
Il Biotipo A è più ricco in norisoprenoidi e benzenoidi: da questi composti derivano, in particolare, note floreali di rosa, violetta e lavanda, aromi di fragola e cannella. Il Biotipo B, dall’aroma più potente, si apprezza per le sue tonalità fruttate più scure di ciliegia e frutti di bosco, e da un intenso floreale di geranio supportato da note speziate e balsamiche.

Da entrambi i biotipi si ottengono vini dal brillante colore rubino scarico, chiaro e trasparente, dai tannini morbidi ed equilibrati e dal corpo piuttosto magro.

 

SERVIZIO E ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Frappato va servito in classici calici da vino rosso. La temperatura di servizio consigliata è tra i 14 e i 16 °C, ossia fresca ma non troppo fredda, che ne esalti le particolari caratteristiche di vino rosso atipico, di piacevole leggerezza e bevibilità.

Solitamente molti vini di Frappato in purezza sono pronti pochi mesi dopo la vendemmia, mentre quelli di maggiore complessità riescono ad esprimersi con grande finezza solo dopo un adeguato tempo in bottiglia, e possono invecchiare egregiamente anche per 4/6 anni. In blend con il Nero d'Avola, il classico taglio utilizzato per il Cerasuolo di Vittoria, il Frappato dà vita a vini più intensi, strutturati e longevi.

Si accompagna ottimamente ai primi piatti, come la zuppa di pesce ed il couscous di verdure, al pesce spada, al pesce azzurro, alle carni bianche e ai salumi e formaggi tipici del territorio.

 

SCHEDE TECNICHE

Btg Aremi

Fuorizona 
Frappato
Terre Siciliane IGT

 

PER SAPERNE DI PIÙ SUL FRAPPATO

Info Frappato>>> INFOGRAFICA

Vuoi maggiori informazioni sul Frappato?
Puoi visualizzare o scaricare l'infografica cliccando sulla miniatura.
Puoi utilizzare le informazioni e le foto contenute in questo articolo e nell'infografica citandone la fonte. 

Vuoi condividere questo articolo o l'infografica?
Aggiungi il tag #SicilianWine, sarà più facile seguire le interazioni su Facebook e Twitter.


  

Tags: Menfi DOC, vitigni siciliani, vino siciliano, #SicilianWine, Cerasuolo di Vittoria DOCG, frappato

La mia storia

La mia storia

La mia famiglia coltiva la vigna da tre generazioni in Tenuta Belicello: cent'anni di storia, una grande eredità
Catalogo Vini

Catalogo Vini

Il Catalogo dei miei vini sempre aggiornato con le annate disponibili: da sfogliare online o scaricare

Album fotografico

Album fotografico

Istantanee di vino e vigna, di terra e di cielo: tutte le foto sono disponibili per il download anche in HR

Videogallery

Videogallery

Immagini dal mio mondo: il canale YouTube racconta l'azienda, la vendemmia, le degustazioni, i vini

NUOVE DAL BLOG

Un po' diario di viaggio, un po' quaderno di campagna: un taccuino che raccoglie le storie del vino.
Riflessioni, racconti di luoghi ed eventi, la mia vita di ogni giorno.

  • Menfi DOC: vino e terroir

    Menfi DOC: vino e terroir

    La DOC Menfi: dal clima ai paesaggi, dall'idrografia ai vitigni, tutto quello che c’è da sapere su uno dei territori del vino più vocati ed interessanti della Sicilia.

    Read more

  • Zibibbo, tra storia e identità

    Zibibbo, tra storia e identità

    Lo Zibibbo è una delle rare uve al mondo a triplice attitudine: uva da vino, buona da mangiare e ideale da appassire. Una lunghissima storia che risale a 5.000 anni fa.

    Read more

  • Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico

    Una delle voci di spesa a maggiore impatto ambientale per i produttori di vino è l'energia elettrica. Le mie scelte energetiche per una cantina 100% sostenibile.

    Read more

  • I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e il miracolo della vita

    I lieviti selvaggi e le fermentazioni spontanee, punti fermi del movimento dei vini naturali, sono legati alle tradizioni mediterranee, fonte di ispirazione per molti vignaioli in tutto il mondo.

    Read more

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.