
Catarratto, classico siciliano
- Letto 46889 volteIl Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche, ed è diffuso in tutta la Sicilia, dove costituisce il 33% della superficie vitata complessiva.
Il Catarratto predilige come suo terroir d’elezione la parte occidentale dell’Isola, nelle tre province di Agrigento, Trapani e Palermo. E’ uno dei vitigni a bacca bianca utilizzato non soltanto nella DOC Sicilia, ma come varietà principale anche in denominazioni più circoscritte fra le quali Alcamo, Marsala, Menfi, Santa Margherita di Belìce.

Inoltre, è stato definitivamente chiarito che il Catarratto ha dato origine al Grillo attraverso l'incrocio con lo Zibibbo.
CATARRATTO: CARATTERISTICHE DEL VITIGNO
I grappoli hanno dimensione medio-grande e forma conica, con due ali laterali, e producono acini piccoli e rotondi, dal colore che varia dal verde al giallo carico.
vecchia vite di Catarratto Comune nel vigneto Belìce di Mare
Le differenze fra i due principali biotipi, i cui vini possono risultare molto diversi fra loro, consistono principalmente nella loro differente consistenza e composizione aromatica e nel diverso accumulo dei principali acidi contenuti nella polpa. Nell'infografica sono riepilogate le principali caratteristiche del Catarratto Comune e del Catarratto Lucido >>> guarda l'infografica.
CATARRATTO: NOTE ORGANOLETTICHE

Fra i miei vini, Arèmi Catarratto Superiore viene vinificato con fermentazione spontanea del mosto sulle bucce per almeno una settimana, e affinato sulle fecce fini per circa un anno, sia in botti non tostate che in anfora.
SERVIZIO E ABBINAMENTO
Vino molto versatile, si abbina splendidamente con pesce e frutti di mare, carni bianche, verdure grigliate, formaggi morbidi e di media stagionatura. Le versioni macerate o passite esaltano l'intensità di formaggi di media e lunga stagionatura e dei piatti elaborati della cucina siciliana.
SCHEDE TECNICHE
![]() |
PER SAPERNE DI PIÙ SUL CATARRATTO
>>> INFOGRAFICA
Vuoi maggiori informazioni sul Catarratto?
Puoi visualizzare o scaricare l'infografica cliccando sulla miniatura.
Puoi utilizzare le informazioni e le foto contenute in questo articolo e nell'infografica citandone la fonte.
Vuoi condividere questo articolo o l'infografica?
Aggiungi il tag #SicilianWine, sarà più facile seguire le interazioni su Facebook e Twitter.
Tags: Menfi DOC, vitigni siciliani, vino siciliano, catarratto, #SicilianWine, infografica, Arèmi