EASY MENFI

TIVITTI
LA BAMBINA
LUCORI
NOTRIX
RIVEDIBILE

TERROIR

Dietro le Case
Coste al Vento
Arèmi
FuoriZona
Microcosmo

FATTI A MANO

AMMANO
CIATU
ALBAMARINA
NINARE

TRADIZIONE

ALTRIMENTI
CODA DELLA FOCE
AZIMUT
LA VOTA
00segnaposto
Locanda del Falco, Rivalta di Piacenza: le mura medievali
Pin It

Presentare i vini non è mai facile. Si può inviare una scheda tecnica con i dati analitici dei vini, ma la cosa migliore è sempre elaborare una descrizione semplice e personale, che faccia sentire il nuovo futuro cliente benvenuto in azienda

Questa sera un *futuro nuovo* cliente – e ci tengo moltissimo che diventi un *nuovo vero* cliente, perché ha un ristorante meraviglioso in un borgo medievale vicino a Piacenza dove si mangia benissimo – mi ha chiesto di consigliargli quali, dei miei vini, possano andar bene per la sua carta.

Ricordo la serata: un luogo incantato, si lasciano le auto sotto le mura e ci s’incammina a piedi lungo un sentiero di sassi, attorniato da boschi, una piazzetta minuscola sovrastata da una pieve romanica, fiori colorati, l’aria trasparente. E dentro calore, cura, sensibilità, un servizio premuroso, tante chiacchiere e, subito, amicizia.

Dicevo: il futuro nuovo cliente (sul *futuro nuovo* ho le dita incrociate da mezz’ora) mi chiede via email quali vini secondo me vanno bene per la sua carta, che ne vuol provare qualcuno. Inizio a ri-scrivere: prendo un pezzo di schede tecniche di qua, un pezzo di note di degustazione di là, e mi sento cretina.
No, il vino non è questo, niente affatto, e cancello tutto.

Locanda del Falco, Rivalta di Piacenza: la pieve romanicaAllora scrivo di getto, scrivo dei vini e di come mi sento a parlare di loro, di come mi fanno sentire, a me che li vivo come se fossero persone, ognuno con il suo carattere, quello gentile e quello un po’ stronzo, quello che ti appaga e quello che a volte non ti parla nemmeno ma gli vuoi bene lo stesso, forse gli vuoi bene anche più degli altri proprio perché è così timido, introverso.

LInzolia è per tutti i giorni, un calice semplice, un benvenuto sorridente fra amici che vogliono chiacchierare delle prossime vacanze e sognare il caldo all’inizio della primavera, quando fa ancora freddo ma manca poco, pochissimo. Dietro le Case (che è sempre inzolia, ma delle vigne vecchie) è il vino giusto per una serata romantica, è un fiore, una carezza, una promessa. E il Grillo, Coste al Vento, per chi ama i sapori più forti, magari con quelle animelle che non c’erano in carta la sera che sono andata a mangiare lì, ma che tornerò ad assaggiare presto.

Locanda del Falco, Rivalta di Piacenza: la sala di gastronomiaTra i rossi, il Nero d’Avola per un tagliere di quei prosciutti e salumi così belli che penzolano impettiti nella sala di gastronomia, di cui sento ancora il profumo, e il Perricone (Microcosmo) per uomini veri che abbiano bisogno di un po’ di tannino e di tenerezza insieme.

Ciàtu, invece, è femmina nell’anima, anche se finisce con la u, che in siciliano di solito indica i maschi. E’ femmina profumata e forte, avvolgente e orgogliosa, una tanguera, in pratica.

C'è Albamarina, che è come quei dischi di cui esistono due versioni: c’è la versione da juke-box, quella che tutti ascoltano di pomeriggio al mare, e poi c’è il lato B. Il lato B è il disco strano, magari una collaborazione con un rapper sconosciuto o una versione strumentale struggente che va in loop all’infinito. E’ un vino dolce ma non dolce, che ti bevi il primo bicchiere ma non lo capisci mica tanto, così ti versi il secondo, magari per provarlo con dei formaggi un po’ puzzoni, o con della bottarga di tonno, o con dei cantucci di mandorla. E non lo capisci ancora bene, così magari sì, ti fai anche il terzo bicchiere.

Glieli ho scritti così, testualmente. E spero che un bicchiere dei miei vini voglia berselo anche lui, il mio *futuro nuovo* cliente, perché è così bello che il vino ti metta in relazione con persone splendide e luoghi incantevoli, che ti spiacerebbe non avere la possibilità di incontrare di nuovo.
Persone che fanno bello il mio mondo.

 

Tags: marketing del vino

ALBAMARINA IN BREVE

ALBAMARINA IN BREVE

Vitigno: Grillo, Vigne del Pozzo
Suolo: argilloso, fertile e profondo, ricco di minerali, quasi totale assenza di scheletro
Vigneto: impianto 2017, allevamento a controspalliera, Guyot
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 4 giorni, imbottigliamento manuale in corso di fermentazione
Fermentazione alcolica: spontanea, con lieviti selvaggi; inizia in acciaio e si completa in bottiglia con la produzione naturale di anidride carbonica
Fermentazione malolattica: spontanea, completamente svolta
Affinamento: in bottiglia sui sedimenti fino al momento della stappatura
Produzione media: circa 2.000 bottiglie/anno

Scarica la scheda tecnica

VINIFICAZIONE

Alba marina è un vino frizzante ottenuto secondo il metodo ancestrale.
Le uve sono coltivate in Tenuta Belicello secondo i principi dell'agricoltura biodinamica.

Il Grillo viene raccolto alla fine di Agosto, in anticipo rispetto alla piena maturazione, per preservare la sua naturale acidità e gli aromi più freschi ed intensi tipici del vitigno.
Dopo la vendemmia le uve sono portate in cantina, immediatamente diraspate ed avviate alla fermentazione spontanea in anfora. Le bucce rimangono a contatto con il mosto per circa 4 giorni. Dopo la pressatura soffice, il mosto continua a fermentare in acciaio ad una temperatura di circa 20-22 °C per un'altra settimana. 
Non appena raggiunti 9-12 grammi di zuccheri residui, il vino viene imbottigliato in coda di fermentazione, che termina in bottiglia con la produzione naturale di anidride carbonica.

Per consentire lo svolgimento completo della fermentazione in bottiglia non vengono aggiunti solfiti né alcun altro additivo enologico.
Nessun controllo è ovviamente possibile dopo l'imbottigliamento: ogni bottiglia potrebbe essere diversa dalle altre, poiché ciascuna fermentazione termina per conto suo, e ciascuna bottiglia è, potenzialmente, una sorpresa :) 

ABBINAMENTI

Alba marina non è sboccato, quindi tutto il sedimento è presente in bottiglia.

Grazie alla fermentazione spontanea e all’affinamento sui lieviti, rivela un corredo aromatico intenso e molto particolare: ha un colore giallo dorato intenso, molto velato perché ancora sui suoi lieviti. La spuma è lieve, caratterizzata da bollicine molto piccole ma persistenti, dovute alla fermentazione avvenuta con metodo ancestrale. Il naso è fragrante, di frutta gialla ed erbe mediterranee, con un intenso finale di crosta di pane. La bocca è snella, morbida e sapida.

Si abbina con aperitivi e antipasti di pesce, crostacei e conchiglie crude, affettati e affumicati di mare.


TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10 °C
Lo si può bere "cloudy", ossia con i suoi lieviti, facendo attenzione a non agitare troppo la bottiglia e a lasciare sul fondo i residui più spessi, oppure si può procedere alla sboccatura se si preferisce un sapore più pulito e diretto. Per facilitare la sboccatura, la bottiglia va tenuta un paio di giorni in frigo, in posizione capovolta, per consentire ai sedimenti di raccogliersi nel collo della bottiglia.

 

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile in base alle tue preferenze.
Nell’informativa estesa puoi prendere visione della nostra privacy policy e conoscere come disabilitare l’uso dei cookies; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.